Venerdì 24 Gennaio 2014 ore 12.00 presso la Sala del Consiglio del Municipio I Roma Centro (Via della Greca n. 5) “La Memoria dimenticata nello spazio urbano di Roma”. Conferenza stampa di presentazione della fiaccolata degli “stermini dimenticati”.

classificazione internati campi sterminioVenerdì 24 Gennaio 2014, alle ore 12.00 presso la Sala del Consiglio del Municipio I Roma Centro, in Via della Greca n. 5, “La Memoria dimenticata nello spazio urbano di Roma”. Conferenza stampa di presentazione della fiaccolata degli “stermini dimenticati”.

Nel 2013 una delibera approvata dall’Assemblea capitolina, su iniziativa di Gemma Azuni, aveva dato la speranza di poter vedere la realizzazione di un Monumento che ricordasse le vittime del nazifascimo orfane di memoria. Ci riferiamo agli omosessuali, transessuali, alle persone con disabilità, ai rom e sinti. Esiste già una lapide che ricorda questi ultimi, in via degli Zingari 54, dove ogni anno, il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, una fiaccolata ricorda gli stermini dimenticati.

L’assenza di una targa commemorativa per l’Homocaust e l’Aktion T4 pone l’interrogativo su quale sia la memoria collettiva della nostra città in merito a questi stermini, quanto è stato condiviso e quali siano le sensibilità istituzionali interessate a rappresentare, senza discriminazioni, la STORIA.

Siamo consapevoli che la conoscenza dell’orrore nazifascista non può essere trasmessa attraverso luoghi di memoria e simboli e va privilegiato un percorso pedagogico e didattico, infatti le nostre attività associative sono costantemente rivolte ai giovani che incontriamo nelle scuole dove attivamente proponiamo seminari, laboratori e incontri.
Ed infatti nel 2009 le nostre tre associazioni (coordinate all’interno della CASA della MEMORIA dal Delegato alla Memoria Claudio Procaccia e con l’ulteriore assistenza storico-scientifica del Prof. Giorgio Giannini) hanno presentato, anche di concerto con la Comunità Ebraica e l’ANPI, agli uffici del Dipartimento Politiche Educative del Comune di Roma un progetto di intervento nelle scuole romane, preceduto peraltro dalla pubblicazione di un filmato (con il Consiglio Provinciale di Roma) e di un libro (Casa Editrice CISU) specifici. Nell’ottobre del 2013 tale Progetto è stato ripreso in considerazione dall’Assessora Cattoi.

Offrire a tutta la cittadinanza romana uno spazio e un riferimento evocativo di tutte le vittime del nazifascismo avrebbe anche il merito di restituire la funzione educativa all’Amministrazione Capitolina.

In altri Paesi sono già sorti dei Monumenti, recentemente a Tel Aviv è stato inaugurato il Memoriale in onore delle vittime omosessuali come già era accaduto in altre città in Europa, quali Berlino e Amsterdam.

Il Monumento, collocato nel centro della città, è un triangolo bianco in cemento e all’interno un piccolo triangolo rosa, il colore usato, nei lager, dai nazisti per gli omosessuali, in ricordo di circa 15.000 vittime.

Sarà invece inaugurato nell’autunno del 2014 a Berlino, nella piazza antistante la Filarmonica, un nuovo memoriale dedicato alle persone con disabilità uccise dai nazisti durante l’operazione Aktion T4. Il Memoriale sorgerà laddove un tempo era ubicata la Cancelleria del Terzo Reich, in Tiergartenstrasse 4, dove fu pianificata l’operazione di sterminio delle vittime disabili. Circa 250.000 persone furono assassinate di cui, tra il 1940 e il 1941, circa 73.000 furono eliminate segretamente nei sei centri di uccisione appositamente adattati con camere a gas. I responsabili della T4, che si erano specializzati nell’uccidere con il gas, furono ricollocati nell’operazione Reinhard, l’inizio del genocidio degli ebrei.

Auspichiamo che il 2014, anno in cui ricorre il 70° anniversario delle Fosse Ardeatine e della Liberazione di Roma sia occasione per ricordare tutte le vittime del nazifascismo e per integrare finalmente la Legge 211/2000 come 23 senatori nel 2006 invano chiesero (su nostra diretta sollecitazione) al Governo Prodi con una proposta di legge integrativa, senza “dimenticare” ancora una volta la mancata e paritaria presenza permanente ai “Viaggi della Memoria” del Comune di Roma.

Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Andrea Maccarrone – Presidente

Ufficio Stampa – Andrea Berardicurti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...