Dal 13 al 18 maggio 2014 “L’enigma dell’amore” al Teatro Eliseo di Roma.

1468813_454177751382427_3480264904016000533_nDal 13 al 18 maggio 2014 Fabio Pasquini e Francesco Maccarinelli in “L’enigma dell’amore” al Teatro Eliseo di Roma.
In memoria di Karl Heinrich Ulrichs.
di Fabio Grossi e Saverio Aversa
con la partecipazione video di Leo Gullotta
regia Fabio Grossi
scene Cristiano Paliotto
luci Umile Vaineri
video Mimmo Verdesca
coreografie Gabriele Cantando Pascali

produzione FUXIA Contesti d’Immagine srl
in collaborazione con Teatro Eliseo

Questo atto unico teatrale vuole rendere omaggio e ricordare, per la prima volta in Italia su un palcoscenico, uno studioso coraggioso che, in un’epoca lontana, dedicò la sua vita e le sue energie alla sconfitta dei pregiudizi e delle persecuzioni verso i differenti in genere e le persone omosessuali in particolare. Urlichs affermava: ”L’oppresso e il maltrattato non riconoscono alcun diritto di oppressione per pura forza, né un diritto di maltrattamento. Quindi la nostra posizione è ovunque dalla parte dell’oppresso e del maltrattato, che si chiami polacco, hannoveriano, ebreo, cattolico o che sia una creatura innocente considerata ‘spregevole’ dalla gente perché è talmente immorale da essere nata al di fuori del vincolo coniugale, così come noi eravamo talmente immorali da essere nati con una natura urninga…” Prendendo ispirazione dal Simposio di Platone dove Venere Urania è la dea degli amori omosessuali, con lo pseudonimo di Numa Numantis, scrive L’enigma dell’amore fra maschi e propone le definizioni urning (gay), urnind (lesbica), dioning (bisessuale) e zitte (ermafrodito). Subito dopo comincia a scrivere con il proprio nome e fa il primo coming out della storia pubblicando una dichiarazione a favore di un uomo arrestato per atti omosessuali.

Orari recite: 
ore 20.45
domenica ore 17.00

Fonte:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...